L’educazione al viaggio, alla diversità e alla scoperta sono elementi fondamentali per costruire dei percorsi educativi che dal banco di scuola si trasferiscono nel mondo reale, rendendo concreto ciò che si è studiato sui libri.
I docenti rappresentano l’anello di congiunzione che permette agli studenti, di rendere consapevole e produttiva quest’esperienza.

Il viaggio, infatti, è parte integrante dell’attività didattica e, come tale, richiede preparazione, competenza, professionalità. Solo così sarà possibile far gustare pienamente l’esperienza ai discenti rendendogliela indimenticabile.
Uno strumento nato per arricchire la didattica, attraverso una varietà di stimoli e una discontinuità nelle routine scolastiche che rendono questo tipo di attività altamente formativa sia sotto il profilo disciplinare sia sotto l’aspetto relazionale.
Un momento importante nella formazione dei giovani e un valido strumento nell’azione didattico-educativa con un conseguente positivo sviluppo delle dinamiche socio-affettive.

A cura di Ennio Silvano Varchetta