Da oggi , venerdi’ 24 maggio a domenica 26 maggio, si terra’ la terza edizione del DMED – Salone della Dieta Mediterranea a Paestum (SA), all’interno di NEXT – Nuova Esposizione Ex Tabacchificio. L’evento – organizzato dal Consorzio Edamus – sara’ caratterizzato da talk istituzionali, workshop, degustazioni, cooking show, gare di cucina, presentazione di libri, approfondimenti scientifici e tanto altro. Saranno coinvolti talent della TV, Maria Grazia Cucinotta, Roberta Giarrusso e Tinto, maestri pasticceri, Sal De Riso e Tommaso Foglia, maestri pizzaioli come Errico Porzio, chef, Federico Fusca, Luca Pappagallo e Roberto Valbuzzi, giornalisti,Gioacchino Bonsignore e Luciano Pignataro, oltre ai rappresentanti di istituzioni locali, regionali, nazionali. “L’obiettivo dell’edizione 2024 del DMED – ha spiegato il
presidente del Consorzio Edamus, Emilio Ferrara – e’ di elevare ulteriormente gli standard di una iniziativa che il consorzio Edamus ha pensato per la valorizzazione della dieta mediterranea
a beneficio della collettivita’ . Ogni ragionamento sullo stile di
vita Dieta Mediterraneo deve diventare sempre piu’ ampio e
aperto, raggiungendo nel tempo anche tutte le altre comunita’
emblematiche”.
Tra gli obiettivi dell’edizione di quest’anno c’e’ la
presentazione del Manifesto della Dieta Mediterranea, strumento
annunciato gia’ durante la scorsa edizione, utile a definire da
un lato ed allargare dall’altro gli orizzonti della Dieta
Mediterranea. Il progetto DMed – Salone della Dieta Mediterranea
trae la propria ispirazione dalla consapevolezza del valore
rappresentato dalla Dieta Mediterranea per lo sviluppo
sostenibile dei territori, alla luce del riconoscimento quale
patrimonio immateriale Unesco. Grande novita’ di quest’anno e’ la
prima edizione italiana del Campionato della Pasta Fatta a mano.
La manifestazione, tra le altre cose, proporra’ la degustazione
di tipicita’ della dieta mediterranea, spettacoli itineranti,
musicali e di comicita’ , con gruppi di musica popolare
proveniente da ogni parte di Italia.
Il DMED 2024 sara’ anche l’occasione per andare oltre, per
approfondire i temi legati all’Agenda 2030 per lo Sviluppo
Sostenibile, adottata dall’Assemblea Generale dell’ONU, per la
cura e la salvaguardia del Pianeta.