Nell’ambito della rassegna “Marzo Donna 2025” del Comune di Napoli, grazie alla volontà dell’assessorato alle Pari Opportunità e dell’assessora Emanuela Ferrante, si è tenuta l’iniziativa “La Scatola dei Sogni”. Un progetto dell’associazione Officina delle Idee, presieduta da Rosa Praticò, che da anni si impegna per il reinserimento delle donne vittime di violenza nel mondo del lavoro e di Rosa Di Matteo, presidente dell’associazione Arcidonna, nonché
responsabile dei centri antiviolenza del Comune di Napoli. “Nel suo -Taci, anzi parla. Diario di una femminista -, Carla
Lonzi sottolinea l’importanza dell’autocoscienza e della libertà per le donne, invitandole a liberarsi dai ruoli imposti dalla
società. La “Scatola dei Sogni” simboleggia il loro potenziale inespresso che può emergere attraverso educazione, consapevolezza e supporto reciproco. L’evento, ha mostrato l’urgenza di sostenere questo processo, riaffermando la libertà femminile come chiave per l’emancipazione sociale. Ha inoltre anche criticato la “distorsione dell’8 marzo come festa”,
riportandola al suo reale significato storico e politico. L’8 marzo è un momento di riflessione ed azione per le conquiste
delle donne e le sfide ancora da affrontare. La libertà femminile arricchisce l’intera società poiché, quando le donne
esprimono il loro potenziale, tutti ne traggono beneficio”.