Nella regione Campania il turismo è cresciuto notevolmente negli ultimi anni. Rinomata meta turistica per le sue spiagge da sogno e per le città d’arte, ricche dal punto di vista artistico e architettonico, la presenza dei turisti provenienti sia dalle diverse regioni italiane che dall’ estero, rende la Campania una regione particolarmente accattivante ed unica per le sue
caratteristiche e le sue bellezze. Ciò che emerge, attualmente, è anche la presenza di turisti nel suo entroterra che vanta tantissimi borghi splendidi, dei piccoli paesini spesso dimenticati che custodiscono però antiche tradizioni, buon cibo e bellezze di ogni tipo. È per questo che nasce il progetto “Borghi della Salute e del Benessere”, per valorizzare questo incredibile patrimonio culturale e paesaggistico. Il progetto della regione Campania è quello di promuovere un’iniziativa
che valorizzi tutta la ricchezza di questi luoghi. I piccoli borghi, spesso sconosciuti, vantano ancora architetture meravigliose, una prelibata enogastronomia e paesaggi che nulla hanno da invidiare a quelli più rinomati. Il progetto punta soprattutto alla scoperta delle cucine locali, della natura e degli spazi aperti, delle culture tradizionali, del benessere e dei paesaggi da sogno, attraverso esperienze di “vita lenta” e di mobilità alternativa. L’ iniziativa verrà presentato dal 12 al 14 giugno 2024 nell’ambito degli Stati Generali sull’Ambiente, nella storica cornice della Mostra d’Oltremare di Napoli.
I borghi locali torneranno così ad essere di nuovo ripopolati, permettendo di salvaguardare le loro
bellezze quasi dimenticate che, invece, meritano assolutamente di essere riscoperte.

A cura di Claudio Capobianco