La consegna dei premi in piazza Restituta a Lacco Ameno l’edizione numero 46 del Premio Ischia di giornalismo. Ad aggiudicarsi il premio internazionale Anton Troianovski, direttore, basato a Berlino, della sede di Mosca de “The New York Times”, premiato dall’ambasciatore Giampiero Massolo, mentre il premio Ischia europeo è stato assegnato alla redazione del sito “Politico.eu”, rappresentata dalla vicedirettrice, Laura Greenhalgh. Nina Palmieri, inviata de “Le Iene” è stata scelta come giornalista italiana dell’anno, e ha dedicato il suo premio a Nadia Toffa che 10 anni fa vinse il Premio Ischia. A “La Domenica sportiva”, la trasmissione più longeva d’Italia, il premio Ischia per il giornalismo sportivo, ritirato
dalla conduttrice Simona Rolandi. Premi speciali alla carriera a Emilio Giannelli, storico vignettista del Corriere della Sera: “Più ricevevo telefonate di protesta più ero soddisfatto”, ha raccontato. Il premio all’Agenzia ANSA per i suoi 80 anni è stato ritirato da Stefano Polli, per anni vicedirettore della testata. Greta Cristini si è aggiudicata il premio speciale
“Opening New Ways of Journalism”, quello per la “Comunicazione Sostenibile” è andato a Barbara Stefanelli che lo ha dedicato a Maria Grazia Cutuli, uccisa in Afghanistan nel 2001. Sul versante della comunicazione istituzionale sono stati
assegnati i premi “Comunicatori dell’anno” a Paolo Ruffini, prefetto del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, e a Jacopo Gasparetti, per la sezione under 30 dedicata a Mario Bologna. Durante la cerimonia di premiazione anche un ricordo commosso del segretario del Premio Ischia, già vicedirettore dell’ANSA, Carlo Gambalonga, recentemente scomparso: un filmato, e i contributi di Stefano Polli, hanno ricordato alcune tappe della sua lunga e apprezzata carriera.