l’Istituto Comprensivo De Amicis Baracca, scuola nel cuore dei Quartieri Spagnoli di Napoli, darà il via a un’iniziativa unica: l’ingresso e l’uscita degli alunni saranno infatti accompagnati da una colonna sonora pensata per educare, includere e creare ponti. Lo rende noto il preside dell’istituto Diego Belliazzi la cui scuola da domani alle 8 avrà l’ingresso degli alunni accompagnato da un brano classico sul risveglio della natura, la Primavera di Vivaldi, “che aiuterà gli alunni ad affrontare la giornata con serenità, riducendo ansia e stress”, spiega Belliazzi. Il progetto che nascerà domani non è solo didattico, ma civile e simbolico visto che la musica ha un rapporto diretto con i valori universali. Il dialogo con la musica continuerà alle ore 12 quando, in contemporanea con il suono delle campane delle chiese dell’Ascensione e di Santa Maria degli Angeli, gli alunni usciranno accompagnati dalle note di “Imagine” di John Lennon, brano iconico che ha segnato il movimento pacifista di fine Novecento. Un gesto che la scuola definisce potente visto che la scuola laica e le campane cattoliche suonano all’unisono, affermando i valori condivisi di pace, solidarietà, rinascita. “La Pasqua – spiega Belliazzi – oltre il suo significato religioso, diventa occasione per celebrare la speranza collettiva, tema caro anche al testo di Imagine e che rappresenta anche un messaggio alle nuove generazioni: la musica è linguaggio di unità, capace di superare confini e valorizzare le differenze”. L’iniziativa non è solo simbolica, spiegano dall’Istituto,
perché la musica vale come strumento pedagogico visto che studi
dimostrano che l’ascolto musicale migliora concentrazione,
memoria e capacità relazionali, oltre a essere un potente
strumento per alunni con bisogni educativi speciali. Alla Scuola
Primaria del De Amicis Baracca sono state già avviate
sperimentazioni di percorsi pomeridiani che uniscono musica e
mindfulness, per lavorare su competenze cognitive come
linguaggio, attenzione, problem solving, ma anche sfere emotive e
relazionali basate su espressività, gestione delle emozioni,
cooperazione. Con queste iniziative l’Ic De Amicis Baracca
conferma la sua vocazione innovativa visto che già oggi è scuola
secondaria con indirizzo musicale:
“Vogliamo una scuola – conclude Belliazzi – dove la musica non
sia solo materia, ma linguaggio di crescita umana. Questo
progetto è un seme: coltiveremo insieme ai bambini e ai ragazzi
l’idea che bellezza e comunità possono cambiare il mondo. Il mese
di maggio, poi, sarà dedicato alla legalità, alla memoria delle
vittime innocenti della criminalità, al disarmo delle giovani
generazioni, alla scuola per tutti. Gli eventi si svolgeranno in
collaborazione con la Fondazione Polis di Don Tonino Palmese e la
cooperativa Radio Giancarlo Siani”.
