Il vicepresidente vicario della Camera di Commercio e presidente Aicast, Antonino Della Notte, commenta con entusiasmo il ritorno della grande vela sul lungomare partenopeo: “La nostra città è sempre più capitale del turismo e dello sport”
Siamo pronti ad accogliere la Coppa America sul lungomare più bello del mondo. Lo dice con orgoglio Antonino Della Notte, vicepresidente vicario della Camera di Commercio di Napoli e presidente dell’Aicast, mentre commenta l’annuncio ufficiale del ritorno a Napoli della prestigiosa regata velica internazionale.
Una dichiarazione che trasmette entusiasmo, ma anche consapevolezza del momento storico che la città sta vivendo. È una straordinaria occasione – continua – che conferma il ruolo della nostra città, sempre più capitale mondiale del turismo e dello sport.
Della Notte rievoca un precedente che ha segnato l’immaginario collettivo. l’edizione del 2013, quando Napoli ospitò una tappa dell’America’s Cup World Series. Ricordo ancora quando, nel 2013, le vele con il Vesuvio sullo sfondo fecero il giro del mondo – afferma –. Le immagini trasmesse dalle televisioni e pubblicate dai media internazionali mostrarono a milioni di persone la bellezza unica del nostro golfo. Napoli seppe sorprendere il mondo intero.
Oggi, più di dieci anni dopo, la città si prepara a replicare quel successo, con l’obiettivo dichiarato di superarlo. Questa nuova sfida – sottolinea – ci mette nella condizione di dover cercare di fare ancora meglio. Sarà fondamentale unire le forze, investire risorse, promuovere l’immagine della città con determinazione e visione strategica.
Non solo sport, ma anche economia. Per il vicepresidente della Camera di Commercio, eventi di questa portata generano ricadute concrete per il tessuto imprenditoriale e commerciale del territorio. L’America’s Cup non è solo spettacolo – precisa – ma anche una leva straordinaria per il turismo, la ristorazione, l’artigianato, il commercio locale. È un volano che può attivare un circuito virtuoso di opportunità e sviluppo, coinvolgendo imprese grandi e piccole.
Un’opportunità che Della Notte invita a cogliere con spirito costruttivo e con il senso di responsabilità che il momento richiede. Napoli ha tutte le carte in regola per accogliere al meglio questo evento. Ma è necessario lavorare insieme, istituzioni e operatori economici, perché il successo non arrivi per caso, ma sia il frutto di una pianificazione attenta e condivisa.
Infine, un richiamo al valore emozionale dell’imprenditoria nel contesto partenopeo. Abbiamo la fortuna di fare impresa in uno dei posti più belli del pianeta conclude Antonino Della Notte. Questo deve essere uno stimolo costante a dare il massimo, a credere nelle potenzialità della nostra terra e a proiettarla verso una dimensione sempre più internazionale.
La Coppa America torna dunque a incrociare le sue rotte con quelle di Napoli. E la città, da parte sua, si prepara a indossare ancora una volta il suo abito migliore, pronta a mostrare al mondo non solo la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche la determinazione e il talento della sua gente.
M.O
