E’ Monica Maggioni la vincitrice dell’edizione 2025 del Premio giornalistico femminile “Matilde Serao”; la cerimonia di consegna si svolgerà  a Carinola (Caserta). Il riconoscimento, promosso dal Comune di Carinola che lo organizza insieme all’Associazione culturale “Matilde Serao”, con il patrocinio del Mattino, di Poste italiane e dell’Ordine dei giornalisti della Campania, viene assegnato dal 2003 a giornaliste che si sono particolarmente distinte nella loro professione nel ricordo di Matilde Serao originaria di Ventaroli, frazione di Carinola, dove la giornalista e scrittrice visse per qualche tempo e tornò spesso come ricorda una nota degli organizzatori dell’evento. Dopo gli interventi della sindaca, Giuseppina de Biasio, dell’assessora alla Cultura, Maria Sorvillo, del direttore generale di Poste italiane, Giuseppe Lasco, del presidente dell’Associazione “Matilde Serao”, Antonio Corribolo, coordinati da Lidia Luberto co-fondatrice del Premio, il direttore del Mattino, Roberto Napoletano, dialogherà con la vincitrice. Nella nota si mette in evidenza: “Monica Maggioni, inviata di
guerra, profonda conoscitrice di affari esteri, direttrice di
testate, ha una posizione di prestigio nel giornalismo
internazionale”. Comincia a lavorare per la carta stampata nel
1989 al quotidiano Il Giorno, quindi, passa a Raiuno, dove lavora
nella redazione di TV7 poi in quella esteri del Tg1, quindi
conduce il programma “Uno Mattina”. Successivamente “comincia una
brillantissima carriera come corrispondente. Memorabili i suoi
reportage da Israele per documentare le fasi drammatiche della
seconda intifada, dal Medio Oriente e poi negli Stati Uniti per
seguire le diverse fasi di preparazione della guerra. Nel 2003,
fra i giornalisti italiani presenti in Iraq durante la seconda
guerra del Golfo, è l’unica giornalista ammessa tra le file dei
militari americani per raccontare la guerra. A più riprese torna
in Iraq a seguire gli sviluppi del conflitto. Sua l’intervista
esclusiva al presidente siriano Bashar al Assad sulla crisi
siriana”.
Presidente Rai dal 2015 al 2018, nello stesso periodo Maggioni
è stata anche vicepresidente dell’Unione europea di
radiodiffusione, nonché amministratore delegato di Rai Com. È poi
tornata al giornalismo, conducendo da giugno 2020 il programma
settimanale SetteStorie su Rai 1. Fra i 2021 e il 2023 ha diretto
il TG1, divenendo la prima donna a ricoprire tale ruolo
all’interno della testata. Dal 10 settembre 2023, su Rai 3
conduce il programma giornalistico domenicale “In mezz’ora”.
Conclude la nota: “In questi 21 anni hanno ritirato la
statuetta – opera realizzata dall’artista partenopeo Lello
Esposito – Natalia Aspesi, Carmen Lasorella, Giovanna Botteri,
Donatella Trotta, Daniela Vergara, Rosaria Capacchione, Lucia
Annunziata, Titta Fiore, Barbara Stefanelli, Bianca Berlinguer,
Sara Varetto, Adriana Cerretelli, Fiorenza Sarzanini, Lucia
Goracci, Myrta Merlino, Agnese Pini, Tiziana Panella, Stefania
Battistini, Francesca Fagnani, Maria Latella”.