Con questo libro riviviamo emozioni uniche: le storie di ieri si fondono con quelle di oggi, nel segno di una fede calcistica che non tramonta.
Si è svolta ieri, lunedì 9 giugno 2025, nella splendida cornice del Circolo Canottieri Napoli, la partecipata presentazione del nuovo libro del giornalista e scrittore Gianfranco Coppola, intitolato «Campioni per sempre – Quarto scudetto. Un evento che ha celebrato non solo un’opera editoriale, ma un vero e proprio inno alla passione partenopea per il calcio, alla memoria e all’identità collettiva di una città intera.
Questo libro è un ponte tra generazioni, una narrazione che unisce i trionfi storici agli eroi di oggi, ha dichiarato Coppola di fronte a una platea di oltre cento persone. Il volume, edito da LeVarie, si inserisce nel solco della tradizione che lega l’autore e la casa editrice a progetti editoriali dal forte valore umano e sociale.
L’incontro, moderato con grande partecipazione, ha visto la presenza del presidente del Circolo Canottieri Napoli, Giancarlo Bracale, e di Marco Lobasso, ideatore del marchio editoriale LeVarie, il quale ha sottolineato:
Abbiamo voluto raccontare questo quarto scudetto con l’anima, perché Napoli non è solo calcio, ma sentimento, popolo e memoria.
Il libro, già disponibile in libreria, in edicola e online, è arricchito da interviste esclusive, dalle fotografie del noto fotoreporter Pietro Mosca, e dai contributi di undici firme prestigiose del giornalismo italiano. Ma soprattutto, è un volume che ha anche un cuore solidale: i proventi saranno devoluti ai progetti della Comunità di accoglienza “Casa di Tonia”, struttura voluta con forza dal Cardinale Crescenzio Sepe, autore della prefazione del libro.
Non è mancato l’intervento del vicepresidente dell’Ordine dei Giornalisti della Campania, Mimmo Falco, che ha voluto rendere omaggio alla penna e alla sensibilità di Coppola:
Il giornalismo sportivo può e deve custodire la memoria. Questo libro non è solo cronaca sportiva, è un atto d’amore per Napoli e per i suoi valori.
Un momento toccante è stato quello dedicato alla testimonianza diretta di tre figure simboliche della storia azzurra: Corrado Ferlaino, Beppe Bruscolotti e il “Poeta del gol” Vincenzo Cangiano, meglio noto come Cane. I loro ricordi hanno fatto da eco al filo narrativo del libro.
Abbiamo dato tutto per questa maglia e ora, leggendo queste pagine, è come rivivere quelle emozioni», ha affermato Bruscolotti con visibile commozione.
La magia del Napoli è questa: riesce a unire epoche diverse sotto un’unica bandiera», ha aggiunto Ferlaino, ricordando il carisma di Maradona e la fierezza dei nuovi protagonisti del quarto tricolore.
Nel corso dell’incontro si è ribadito quanto “Campioni per sempre” sia un racconto corale, un mosaico di esperienze vissute sul campo e fuori, capace di toccare le corde più intime dell’identità napoletana. Un libro che non si limita a celebrare una vittoria sportiva, ma che documenta con stile e profondità una passione eterna.
Chi ama il Napoli – ha concluso Coppola – sa che ogni scudetto è molto più di una coppa: è il riscatto di un popolo, la voce di una città che non smette mai di crederci.
O.M